Meloni, HM.CLAUSE accelera sull’innovazione varietale
Sicilia, il cuore pulsante del retato a polpa rossa
La stagione del melone italiano è partita con slancio dalla Sicilia, terra d’elezione per le produzioni precoci. In questo areale HM.CLAUSE presenta una gamma di retati a polpa rossa rinnovata e performante: Caporosso F1, Rubino F1 e la new entry Baronerosso F1. A raccontare il valore di questa proposta è Giovanni Canino, Food Chain Manager di HM.CLAUSE Italia.
Una gamma più lunga e sostenibile
«Con queste tre varietà copriamo un periodo più esteso rispetto al passato, senza compromessi sulla qualità – spiega Canino –. Il cuore della gamma è Rubino F1, ma con Caporosso e Baronerosso abbiamo potenziato le performance sia in fase precoce che tardiva».
Tutte e tre le varietà si caratterizzano per la Long Shelf Life (LSL): un vantaggio concreto per produttori, filiera e distribuzione. «I frutti conservano le caratteristiche organolettiche più a lungo, facilitando la logistica e riducendo le perdite dal campo al consumatore», evidenzia il manager.


Baronerosso F1, il frutto che dà sicurezza
In particolare, Baronerosso F1 è il melone che «offre la migliore conservabilità – prosegue Canino –. Arrivando tra maggio e giugno, permette una gestione senza ansie in campo e garantisce frutti stabili e affidabili. La Sicilia si sta sempre più specializzando su questa tipologia, diventando riferimento per la polpa rossa LSL».
Altair F1: il nuovo liscio precoce a lunga conservazione
Accanto ai retati, la vera novità è rappresentata da Altair F1, melone liscio che segna un’evoluzione significativa per HM.CLAUSE. È il primo passo di una nuova gamma a lunga conservazione pensata per affiancare e ampliare le opportunità di Dolcir F1.


Il punto sulle caratteristiche del nuovo liscio
Andrea Matulli, Trial Specialist HM.CLAUSE, evidenzia le performance agronomiche di Altair F1: «È pensato per serra e tunnellino precoce, trapianti da fine febbraio a fine aprile. Garantisce pezzatura costante anche nelle condizioni più difficili di inizio stagione, con frutti lisci, puliti e omogenei, resistenti a retature e difetti estetici».
Altair F1 si distingue anche per il gusto: «Polpa arancione, aromatica, brix elevato fino a 18°. È un frutto climaterico, facile da raccogliere, e con resistenze ad Oidio e afidi», conclude Matulli.
Il Nord Italia tra tradizione e nuove proposte

Virtuoso, Presagio e Graffio: retati per ogni fase
Per il pieno campo, HM.CLAUSE propone un trittico completo. «Virtuoso F1 è un retato perfetto per agosto e settembre – dice Guardigli –. Si distingue per aspetto elegante e retatura densa, oltre a un gusto eccellente».
A coprire il ciclo medio e tardivo ci pensano Presagio F1, «anello di congiunzione tra Graffio e Virtuoso», e Graffio F1, varietà consolidata per la prima parte di stagione. «Con queste tre varietà – afferma – copriamo l’intera campagna del retato di qualità».

Plaizir F1, il liscio che resiste all’estate
Nel segmento liscio da pieno campo, Plaizir F1 è la proposta ideale per le raccolte estive. «È una pianta rustica e forte, con ottima resistenza all’Oidio e agli afidi – conclude Guardigli –. Garantisce frutti dolci, uniformi, difficili da spaccare, e dall’elevato livello zuccherino».
Scopri gli altri post del nostro blog
Lo zucchino Dozza F1 è la nuova varietà della tipologia bolognese selezionata da HM.CLAUSE per rispondere alle esigenze produttive e di mercato.
Alla fiera Frutech 2024 di Catania, HM.CLAUSE ha confermato il suo ruolo di leader nell’innovazione orticola, con tre varietà di pomodoro
HM.CLAUSE svela il suo rebranding globale e il motto "Cultivating Collaboration" a Frutech 2024. Innovazione, vicinanza e futuro agricolo si coltivano insieme!
Scopri nuovi ibridi Vasari F1, Palladio F1 e Bernini F1 di HM.CLAUSE
Scopri i primi riscontri sullo squadrato Adenda F1 e sul nuovo allungato HMC628499 F1